Coordinate: 45°33′N 9°32′E

Fara Gera d'Adda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fara Gera d'Adda
comune
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoRaffaele Assanelli (lista civica Per Fara e Badalasco) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°33′N 9°32′E
Altitudine131 m s.l.m.
Superficie10,79 km²
Abitanti8 035[2] (31-10-2023)
Densità744,67 ab./km²
FrazioniBadalasco[1]
Comuni confinantiCanonica d'Adda, Cassano d'Adda (MI), Pontirolo Nuovo, Treviglio, Vaprio d'Adda (MI)
Altre informazioni
Cod. postale24045
Prefisso0363
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT016096
Cod. catastaleD490
TargaBG
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 441 GG[4]
Nome abitantifaresi
Patronosant'Alessandro
Giorno festivo26 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Fara Gera d'Adda
Fara Gera d'Adda
Fara Gera d'Adda – Mappa
Fara Gera d'Adda – Mappa
Posizione del comune di Fara Gera d'Adda nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale

Fara Gera d'Adda (Fara in dialetto bergamasco[5], e semplicemente Fara fino al 1864[6]) è un comune italiano di 8 035 abitanti[2] della provincia di Bergamo in Lombardia.

Situato nella Gera d'Adda, sulla riva sinistra del fiume Adda, dista circa 20 chilometri a sud-ovest dal capoluogo orobico.

Origini del nome

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome indica chiaramente un'origine longobarda: la fara longobarda era infatti un gruppo di famiglie legate tra loro da vincoli di parentela e costituiva la struttura di base su cui si reggeva l'organizzazione sociale e militare del popolo longobardo.[6]

Con Gera d'Adda si identifica la zona della pianura in cui si trova il paese: gera è una parola dialettale (che come l'equivalente italiano ghiaia deriva dal latino glarea) che identifica la conformazione geologica dei territori posti tra il fiume Adda ed il Serio.[6]

Età medioevale

[modifica | modifica wikitesto]

La storia del paese ha origine attorno al VI secolo, quando sul territorio cominciarono a insediarsi i Longobardi.[6]

In particolare Autari, re longobardo, favorì l'insediamento della propria fara e vi costruì un importante luogo di culto ariano conosciuto come Basilica autarena.[6] Il luogo assunse quindi grande importanza nella geografia del tempo, assumendo il nome di Fara Autarena, in onore del suo fondatore.[6]

Il dominio longobardo, durante il quale si verificò anche la conversione della popolazione longobarda al cattolicesimo, durò fino all'irruzione dei Franchi nel territorio (774) e l'instaurazione del Sacro Romano Impero. Da quel momento il paese perse il ruolo di primissimo livello che aveva avuto fin dalla propria nascita.[6]

Gli imperatori della nuova entità politica affidarono il controllo feudale di Fara al vescovo di Bergamo, il quale diede avvio a una serie di opere di fortificazione del borgo, costruendovi mura di protezione ed un castello con tanto di fossato, come documentato da una serie di atti datati 904.[6]

Queste fortificazioni tornarono utili nei decenni successivi, quando esplosero gli scontri tra i feudatari faresi, di schieramento guelfo, ed i milanesi, di fazione ghibellina: questi ambivano ad estendere i loro domini anche al di là del fiume Adda, da sempre confine dei loro possedimenti, trovando la netta contrapposizione del vescovo-conte di Bergamo, il quale chiese aiuto direttamente all'imperatore Federico Barbarossa.[6] Questi ribadì la sua concessione in un editto del 1156, anche se il popolo si oppose a questa scelta.[6] Il Barbarossa allora attaccò il borgo nel 1160, mettendolo a ferro e fuoco e distruggendone il castello.[6]

La ricostruzione del paese fu tuttavia immediata, e per più di un secolo non si verificarono altri episodi di rilievo.[6] A partire dall'inizio del XIV secolo ripresero nuovamente le dispute volte al predominio politico, con numerosi ribaltamenti di fronte, che parvero concludersi con l'inizio della dominazione della famiglia milanese degli Sforza, che inserirono il borgo nel Marchesato di Caravaggio.[6]

All'interno di questa istituzione si ritagliò uno spazio di grande importanza la famiglia dei Melzi, i cui membri riuscirono a staccarsi dall'entità comunale farese, fondando nel 1580 il comune di Massari de' Melzi (oggi Badalasco, località all'interno del territorio del comune di Fara Gera d'Adda).[6]

Nei secoli successivi Fara si trovò a gravitare nell'orbita del Ducato di Milano, alla cui guida si alternarono gli spagnoli e poi gli austriaci.[6]

Nel maggio 1796 il paese, unitamente a tutta la Gera d'Adda, fu occupata dalle truppe di Napoleone Bonaparte ed entrò a far parte della Repubblica Cisalpina; in seguito alla nuova ripartizione territoriale francese Fara entrò a far parte del dipartimento dell'Adda, con capoluoghi Crema e Lodi, e dopo lo smembramento di questo, del dipartimento del Serio (con capoluogo Bergamo).[6]

Età contemporanea

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la caduta di Napoleone, gli austriaci rioccuparono la Lombardia e vi restarono fino alla nascita del Regno d'Italia, datato 1859.[6]

Nel 1871 Massari Melzi, dopo quasi trecento anni, venne riannessa a Fara.[6]

È alla fine del XIX secolo che viene edificato il Linificio Canapificio Nazionale che cambierà per sempre la geografica fisica e la demografia cittadina.[6]

A fine XIX e inizio XX secolo vi furono diversi scioperi, con interventi delle autorità che inviarono l'esercito e i carabinieri.[6] Dominanti in consiglio comunale sono stati i popolari e vi era solo una sparuta minoranza di consiglieri di area socialista.[6]

Nel corso degli anni '20 l'amministrazione comunale fu fatta dimettere da fascisti provenienti da altri comuni che definirono il sindaco e la giunta "ormai superati".[6]

Ad una manifestazione del partito popolare fu rotta l'asta della bandiera bianca durante una manifestazione a causa dell'intervento delle camicie nere e il sacerdote presente utilizzò il tessuto per far realizzare dei paramenti sacri con l'accordo dei consiglieri del partito, dato il divieto di manifestazioni politiche.[6]

Scarsa fu l'adesione al fascismo degli ex combattenti che si sviluppò in maniera più consistente a partire dal 1934.[6]

Nel corso della guerra furono fatti dei lavori di ampliamento del ponte che divenne veicolare.[6] Il 25 aprile con la proclamazione dello sciopero generale il Linificio entrò in sciopero; i tedeschi furono scacciati dal ponte dai partigiani e si ritirarono a Cassano d'Adda.[6] Tra i gruppi partigiani operanti a Fara vi furono la Squadra Armata Patriottica (SAP) Matteotti e il distaccamento "Barbieri" della 171ª Brigata Garibaldi.[6] In tutto 60 elementi solo ad alcuni al termine della guerra fu riconosciuta la qualifica di partigiano.[6]

Tra la notte del 26 e la mattina del 27 due partigiani, tra cui Abele Crespi, furono uccisi dalla colonna tedesca in ritirata (il primo da una bomba a mano e il secondo mitragliato).[6]

Il 27 in tarda mattinata, dopo aver centrato con un colpo del cannone del carro armato il campanile della chiesa di Canonica d'Adda, le forze tedesche si arrendono a carri armati americani che presidiano ormai la zona.[6]

Nel secondo dopoguerra, per la durata della prima repubblica, Fara è stata governata dalla Democrazia Cristiana.[6]

Il ponte è stato riportato a semplice passerella pedonale e così mantenuto.[6]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'11 maggio 1951.

«Partito di oro e di rosso: al trimastio dell'uno all'altro, merlato alla guelfa, aperto e finestrato; al capo d'argento, caricato di un leone di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.»

La fortezza nell scudo ricorda il castello ampliato e rinforzato nelle sue mura dai vescovi di Bergamo che furono feudatari del paese. Gli smalti di oro e di rosso sono gli stessi dell'emblema del capoluogo Bergamo.

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]

Basilica autarena

[modifica | modifica wikitesto]
Vista posteriore della Basilica auretana
Vista posteriore della Basilica autarena

La Basilica autarena, edificata nel corso del VI secolo dai Longobardi, svolse inizialmente la funzione di edificio di culto ariano e, dal VII secolo, cattolico, venendo intitolata a Sant'Alessandro. Di essa rimane la struttura ed un pulpito. La chiesa è sconsacrata dal XVI secolo ma ha sempre svolto un ruolo importante nella comunità quando, ad esempio, divenne un ospedale di riabilitazione dei malati nel corso della prima guerra mondiale.

Chiesa parrocchiale di Sant'Alessandro

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di Sant'Alessandro (Fara Gera d'Adda).
Facciata della chiesa di Sant'Alessandro

La chiesa parrocchiale, intitolata a Sant'Alessandro, risale al XVI secolo. Riedificata due secoli più tardi e ristrutturata più volte, presenta un buon numero di opere pittoriche, tra le quali spiccano i 15 quadri raffiguranti la Via Crucis opera di Francesco Cavagna, figlio di Gian Paolo. La chiesa subì un ampliamento nel 1933, nel 1938 fu dotata di un organo costruito dalla ditta cremasca Tamburini e nel 1948 vennero fuse ed installate 8 campane della ditta Ottolina, su iniziativa dell'arciprete don Antonio Terraneo.

Palazzo dei Vescovi

[modifica | modifica wikitesto]

Il Palazzo dei Vescovi, residenza utilizzata appunto dai vescovi della città di Bergamo prima che il paese passasse, nel XVIII secolo, sotto la giurisdizione della diocesi di Milano. Oggi è sede della biblioteca comunale.

Architetture civili

[modifica | modifica wikitesto]

Linificio Canapificio Nazionale

[modifica | modifica wikitesto]

Lo stabilimento, edificato a fine XIX secolo per lo sfruttamento delle acque del fiume ai fini della produzione di tessuti di lino e canapa, è stata la principale fonte di lavoro del paese fino alla sua chiusura a fine XX secolo.[6]

Aree naturali

[modifica | modifica wikitesto]

Parco Adda Nord

[modifica | modifica wikitesto]

Le aree naturali disposte lungo il fiume ricadono nel Parco Adda Nord.

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[7]

Etnie e minoranze straniere

[modifica | modifica wikitesto]

Gli stranieri residenti a Fara Gera d'Adda al 1º gennaio 2018 sono 724 e rappresentano il 9,0% della popolazione residente. I gruppi stranieri più rilevanti provengono da Albania e Romania[8].

Tra gli eventi più importanti vi è la festa patronale di Sant'Alessandro con i fuochi d'artificio sparati dal centro del fiume previa chiusura della passerella[9] e in concomitanza la rassegna musicale Fara Rock.[10]

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1903 1903 Luigi Annoni Sindaco [6]
1903 1903 Giuseppe Bolis Commissario prefettizio [6]
1903 1903 Edoardo De Domenico Commissario regio [6]
1903 1907 Agostino Guaitani Sindaco [6]
1907 1910 Giuseppe Guaitani Sindaco [6]
1910 1912 Giosuè Quadri Sindaco [6]
1912 1920 Agostino Guaitani Sindaco [6]
1920 1923 Silvio Pezzani Sindaco [6]
1923 1925 Raimondo Fattori Commissario prefettizio [6]
1926 1931 Raimondo Fattori Podestà [6]
1931 1933 Giovanni Frongia Commissario prefettizio [6]
1933 1944 Emilio Bettini Podestà [6]
1944 1945 Vincenzo Carano Commissario prefettizio [6]
1945 1946 Edoardo Reseghetti DC Sindaco CLN [6]
1946 1964 Edoardo Reseghetti DC Sindaco [6]
1964 1970 Duilio Fagnani DC Sindaco [6]
1970 1975 Enrico Comi DC Sindaco [6]
1975 1985 Gaetano Lattuada DC Sindaco [6][11]
23 1995 1999 Lucio Vincenzo Colombo lista civica Sindaco [12]
1999 2004 Lucio Vincenzo Colombo lista civica Sindaco [12]
2004 2009 Valerio Piazzalunga lista civica Sindaco [12]
8 giugno 2009 25 maggio 2014 Valerio Piazzalunga lista civica Sindaco [12][13][14]
25 maggio 2014 27 maggio 2019 Armando Pecis lista civica Sindaco [12][15]
27 maggio 2019 in carica Raffaele Assanelli lista civica Sindaco [12][16]
  1. ^ Comune di Fara Gera d'Adda - Dati generali, su comune.farageradadda.bg.it. URL consultato il 23/01/2022.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.
  6. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay az ba bb bc bd be bf Gerolamo Villa, Storia di Fara, Tipolito CFV.
  7. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  8. ^ cittadini stranieri al 2018, su tuttitalia.it. URL consultato il 23/01/2022.
  9. ^ Sagra, fuochi d’artificio e divertimento: Fara Gera d’Adda festeggia il patrono Sant’Alessandro, in BGNews. URL consultato il 23/01/2022.
  10. ^ Fara Rock - sito ufficiale, su fara-rock.it. URL consultato il 23 gennaio 2022.
  11. ^ Fara piange Carlo Fumagalli, il punto di riferimento di anziani e pensionati, in PrimaTreviglio. URL consultato il 23/0/2022.
  12. ^ a b c d e f Storico Elezioni Comunali di Fara Gera d'Adda, su Tuttitalia.it. URL consultato il 23 gennaio 2022.
  13. ^ Comune di Fara Gera d'Adda: Sindaco e Amministrazione Comunale, su comuni-italiani.it. URL consultato il 23/01/2022.
  14. ^ Comune di Pontirolo Nuovo - Sindaco, su comune.pontirolonuovo.bg.it. URL consultato il 19 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2012).
  15. ^ Fara Gera d'Adda, Sindaco e Amministrazione Comunale, su tuttitalia.it. URL consultato il 23/01/2022.
  16. ^ scrutini elezioni 2019, su elezioni.interno.gov.it. URL consultato il 23/01/2022 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2019).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • sito ufficiale, su comune.farageradadda.bg.it. URL consultato il 23/01/2022.
Controllo di autoritàVIAF (EN132977013 · LCCN (ENnr97013996 · J9U (ENHE987007542751405171